Le malattie respiratorie riguardano milioni di persone nel mondo con un peso socio economico molto elevato. Sono circa 300 milioni le persone che soffrono di asma in Europa, una malattia cronica spesso sottovalutata e sottostimata, così come avviene per le allergie respiratorie dove si valuta un costo in Europa di 385 miliardi di euro.
L’informazione al paziente, il sostegno per aiutarlo a giungere ad un buon controllo e a una buona gestione della malattia, la promozione della ricerca e il confronto costruttivo con le Istituzioni per pervenire alla creazione e alla concreta attuazione di politiche di sostegno, includendo le azioni per l’accesso a terapie innovative, sono gli scopi essenziali di FederASMA e ALLERGIE Onlus.
Per raggiungerli la federazione è impegnata costantemente, sia a livello centrale sia a livello regionale e locale, a divulgare pubblicazioni, incontri pubblici di informazione, prevenzione, formazione e a promuovere momenti di incontro con le Istituzioni, la comunità scientifica e la società civile, operando in stretto contatto con le principali Società Scientifiche di area pneumologica-allergologica pediatrica e otorinolaringoiatrica, avvalendosi del prezioso sostegno di Comitati Medici Scientifici altamente qualificati.
In particolare, la federazione è molto impegnata a sostenere l’inclusione del bambino allergico e/o asmatico a scuola rivendicando da anni una normativa che risolva il problema della somministrazione dei farmaci a scuola sia per la continuità terapeutica sia per le emergenze.
Il progetto “Un respiro di salute” attivo da due anni persegue l’obiettivo insieme alle tre società scientifiche IAR, SIAIP e SIMRI di fare divulgazione corretta sull’aerosolterapia e come questa sia una tecnica molto valida per gestire le malattie respiratorie.
Conoscere e fare chiarezza su come, quando e perché utilizzare l’aerosolterapia per la prevenzione e cura delle malattie delle alte, medie e basse vie respiratorie e quali benefici può offrire a grandi e piccini è importante per ogni famiglia.
Molte malattie respiratorie: otiti, laringiti, faringiti ma anche asma, bronchite, allergie colpiscono i bambini, anche molto piccoli, come gli adulti e gli anziani, e possono essere invalidanti.
Ecco perché Federasma e Allergie Onlus, sempre al fianco di coloro che soffrono di malattie respiratorie e malattie allergiche, ha deciso di impegnarsi nella campagna educazionale “Un Respiro di salute – Aerosolterapia – I benefici per i pazienti” con mezzi dedicati alla tematica per aiutare le mamme e i cittadini a capire e a rivolgersi al medico per una corretta terapia e un corretto uso dell’aerosolterapia.
Sul sito sarà possibile approfondire meglio le patologie respiratorie e comprendere come l’aerosolterapia sia una tecnica per somministrare efficacemente le terapie.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio di AIR – Accademia Italiana di Rinologia, SIMRI – Società Italiana per le Malattie Respiratorie infantili e SIAIP – Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica.