
Comunicato Stampa “UN RESPIRO DI SALUTE 2021”
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE”, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE”, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
Riparte la campagna “Un respiro di salute” a favore di un’informazione corretta sulle patologie respiratorie e l’aerosolterapia. Un programma che quest’anno si arricchisce con le dirette con gli specialisti per confrontarsi sui temi legati ad allergie, asma e molto altro.
Riparte la campagna “Un respiro di salute” a favore di un’informazione corretta sulle patologie respiratorie e l’aerosolterapia. Un programma che quest’anno si arricchisce con le dirette con gli specialisti per confrontarsi sui temi legati ad allergie, asma e molto altro.
Secondo il Dipartimento di Biologia dell’Università dello Utah, il surriscaldamento globale sarebbe una delle causa che portano ad un aumento di allergie ed attacchi d’asma.
A causa dell’innalzamento delle temperature a livello mondiale, infatti, il periodo dell’impollinazione inizia prima e termina con diversi giorni di ritardo rispetto al passato.
I virus parainfluenzali (i cugini dell’influenza) si presentano all’inizio dell’inverno. I sintomi respiratori sono molti: raffreddore, naso che cola, congestione/secrezione nasale, rinosinusiti, mal di gola fino ad arrivare ad infezioni respiratorie acute.
Con il freddo protagonista, i virus e l’influenza spianano la strada ad altre infezioni e riacutizzazioni respiratorie che possono protrarsi anche per tutto l’anno.
10 milioni di italiani, adulti e bambini, continuano a soffrire di allergie e patologie respiratorie croniche, come l’asma, che devono essere gestite e curate.
Spesso si pena che l’asma sia troppo primaverile e quindi legata alla presenza dei pollini. In realtà si è scoperto che anche nei mesi estivi possono comparire i sintomi, scatenati dallo sforzo fisico o da particolari situazioni climatiche, come i temporali.
Smog estivo, umidità e alte temperature compromettono il buon respiro e non attenuano le allergie. Imparare a prevenire e gestire questi disturbi respiratori nemici della nostra salute anche d’estate, si può.
L’otite va curata non solo per diminuire i sintomi dolorosi e curare l’infiammazione, ma per ridurre il rischio di complicazioni: se non trattata può portare anche a gravi complicanze.
L’asma può essere protettiva contro il Covid-19? Pubblicata su “Allergy”, la prestigiosa rivista scientifica dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology l’ipotesi scientifica che ha studiato la correlazione tra l’asma bronchiale e l’infezione da Sars-Cov-2.
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE” con lo SPECIALE ESTATE, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
Una cura sempre più precisa, tanti strumenti diversi, a ogni età la sua cura. L’aerosolterapia può essere una grande alleata e va usata correttamente.
L’ estate è arrivata, attenzione ai sintomi tranello! Il mal di testa, in particolare negli adulti, e il mal d’orecchio, soprattutto per i più piccoli, possono nascondere rinosinusiti e otiti che, invece, devono essere opportunamente riconosciute e trattare per evitare potenziali complicanze.
La rinosinusite è una patologia da non sottovalutare e da curare adeguatamente.
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE”, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
È così importante parlare di respiro sibilante ricorrente e di asma nel bambino perché si tratta di una situazione che interessa, con diversi gradi di frequenza e di gravità delle manifestazioni, un’elevata percentuale di bambini. Le cause del respiro sibilante ricorrente in età prescolare sono prevalentemente su base virale in bambini che, per le loro caratteristiche, sono particolarmente propensi allo sviluppo della sintomatologia.
Uscire poco, o non uscire affatto, di casa non ha eliminato il tema delle allergie. Da una parte la quarantena ha risparmiato (in parte) le persone allergiche a pollini o graminacee, ma dall’altra ha aumentato i fastidi di chi è allergico all’inquinamento indoor o agli acari della polvere.
Riesplode la stagione dei nasi che gocciolano. La fioritura (soprattutto delle graminacee al Nord) tornerà a scatenare allergie nel 50 per cento circa della popolazione. Naso che cola, fastidio agli occhi, respiro affannoso. Aiuto: sarà il virus?
Chi soffre di raffreddore da fieno o asma in questo momento si fa mille domande legate al virus. Come distinguere allergia e infezioni da Covid-19?
Continua “Un Resprio Di Salute”, campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus.
La rinite allergica porta con sé starnuti, naso che cola, lacrimazione agli occhi ed è un problema in aumento negli adulti e nei bambini che non deve essere sottovalutato ma gestito.
Con la primavera si presentano puntuali le patologie allergiche che colpiscono naso, bronchi e polmoni di bambini e adulti. Gli allergici che reagiscono in maniera anomala quando entrano in contatto con pollini o peli di animali, sono un fenomeno in aumento soprattutto nei Paesi industrializzati.
Aerosol, non tutti conoscono esattamente il significato di questa modalità di somministrazione di terapie e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol.
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE”, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
Riparte la campagna “Un respiro di salute” a favore di un’informazione corretta sulle patologie respiratorie e l’aerosolterapia. Un programma che quest’anno si arricchisce con le dirette con gli specialisti per confrontarsi sui temi legati ad allergie, asma e molto altro.
Riparte la campagna “Un respiro di salute” a favore di un’informazione corretta sulle patologie respiratorie e l’aerosolterapia. Un programma che quest’anno si arricchisce con le dirette con gli specialisti per confrontarsi sui temi legati ad allergie, asma e molto altro.
Secondo il Dipartimento di Biologia dell’Università dello Utah, il surriscaldamento globale sarebbe una delle causa che portano ad un aumento di allergie ed attacchi d’asma.
A causa dell’innalzamento delle temperature a livello mondiale, infatti, il periodo dell’impollinazione inizia prima e termina con diversi giorni di ritardo rispetto al passato.
I virus parainfluenzali (i cugini dell’influenza) si presentano all’inizio dell’inverno. I sintomi respiratori sono molti: raffreddore, naso che cola, congestione/secrezione nasale, rinosinusiti, mal di gola fino ad arrivare ad infezioni respiratorie acute.
Con il freddo protagonista, i virus e l’influenza spianano la strada ad altre infezioni e riacutizzazioni respiratorie che possono protrarsi anche per tutto l’anno.
10 milioni di italiani, adulti e bambini, continuano a soffrire di allergie e patologie respiratorie croniche, come l’asma, che devono essere gestite e curate.
Spesso si pena che l’asma sia troppo primaverile e quindi legata alla presenza dei pollini. In realtà si è scoperto che anche nei mesi estivi possono comparire i sintomi, scatenati dallo sforzo fisico o da particolari situazioni climatiche, come i temporali.
Smog estivo, umidità e alte temperature compromettono il buon respiro e non attenuano le allergie. Imparare a prevenire e gestire questi disturbi respiratori nemici della nostra salute anche d’estate, si può.
L’otite va curata non solo per diminuire i sintomi dolorosi e curare l’infiammazione, ma per ridurre il rischio di complicazioni: se non trattata può portare anche a gravi complicanze.
L’asma può essere protettiva contro il Covid-19? Pubblicata su “Allergy”, la prestigiosa rivista scientifica dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology l’ipotesi scientifica che ha studiato la correlazione tra l’asma bronchiale e l’infezione da Sars-Cov-2.
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE” con lo SPECIALE ESTATE, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
Una cura sempre più precisa, tanti strumenti diversi, a ogni età la sua cura. L’aerosolterapia può essere una grande alleata e va usata correttamente.
L’ estate è arrivata, attenzione ai sintomi tranello! Il mal di testa, in particolare negli adulti, e il mal d’orecchio, soprattutto per i più piccoli, possono nascondere rinosinusiti e otiti che, invece, devono essere opportunamente riconosciute e trattare per evitare potenziali complicanze.
La rinosinusite è una patologia da non sottovalutare e da curare adeguatamente.
Prosegue “UN RESPIRO DI SALUTE”, Campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus con il patrocinio di IAR, SIAIP, SIMRI
È così importante parlare di respiro sibilante ricorrente e di asma nel bambino perché si tratta di una situazione che interessa, con diversi gradi di frequenza e di gravità delle manifestazioni, un’elevata percentuale di bambini. Le cause del respiro sibilante ricorrente in età prescolare sono prevalentemente su base virale in bambini che, per le loro caratteristiche, sono particolarmente propensi allo sviluppo della sintomatologia.
Uscire poco, o non uscire affatto, di casa non ha eliminato il tema delle allergie. Da una parte la quarantena ha risparmiato (in parte) le persone allergiche a pollini o graminacee, ma dall’altra ha aumentato i fastidi di chi è allergico all’inquinamento indoor o agli acari della polvere.
Riesplode la stagione dei nasi che gocciolano. La fioritura (soprattutto delle graminacee al Nord) tornerà a scatenare allergie nel 50 per cento circa della popolazione. Naso che cola, fastidio agli occhi, respiro affannoso. Aiuto: sarà il virus?
Chi soffre di raffreddore da fieno o asma in questo momento si fa mille domande legate al virus. Come distinguere allergia e infezioni da Covid-19?
Continua “Un Resprio Di Salute”, campagna educazionale sull’aerosolterapia promossa da FederAsma e Allergie Onlus.
La rinite allergica porta con sé starnuti, naso che cola, lacrimazione agli occhi ed è un problema in aumento negli adulti e nei bambini che non deve essere sottovalutato ma gestito.
Con la primavera si presentano puntuali le patologie allergiche che colpiscono naso, bronchi e polmoni di bambini e adulti. Gli allergici che reagiscono in maniera anomala quando entrano in contatto con pollini o peli di animali, sono un fenomeno in aumento soprattutto nei Paesi industrializzati.
Aerosol, non tutti conoscono esattamente il significato di questa modalità di somministrazione di terapie e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol.