Vai al contenuto
info@unrespirodisalute.it
800 123 213
Facebook
Scopri il progetto Dunfiato
MENU
Menu
Chi siamo
Aerosolterapia
Nebulizzatori
Spray pre-dosati
Inalatori a polvere secca
Spray Nasale
Lavaggi Nasali
Malattie Respiratorie
Adenotonsillite e Otite
Asma
Bronchiolite
Bronchite
Influenza
Laringite
Polmonite
Respiro Sibilante (Wheezing)
Rinite
Rinosinusite
Approfondimenti
SPECIALE Coronavirus
Focus On
Domande e risposte
Intervista del mese
Notizie in primo piano
Media Room
Video
Scopri il progetto Dunfiato
Chi siamo
Aerosolterapia
Nebulizzatori
Spray pre-dosati
Inalatori a polvere secca
Spray Nasale
Lavaggi Nasali
Malattie Respiratorie
Adenotonsillite e Otite
Asma
Bronchiolite
Bronchite
Influenza
Laringite
Polmonite
Respiro Sibilante (Wheezing)
Rinite
Rinosinusite
Approfondimenti
SPECIALE Coronavirus
Focus On
Domande e risposte
Intervista del mese
Notizie in primo piano
Media Room
Video
Menu
Chi siamo
Aerosolterapia
Nebulizzatori
Spray pre-dosati
Inalatori a polvere secca
Spray Nasale
Lavaggi Nasali
Malattie Respiratorie
Adenotonsillite e Otite
Asma
Bronchiolite
Bronchite
Influenza
Laringite
Polmonite
Respiro Sibilante (Wheezing)
Rinite
Rinosinusite
Approfondimenti
SPECIALE Coronavirus
Focus On
Domande e risposte
Intervista del mese
Notizie in primo piano
Media Room
Video
Sondaggio: conosci bene l'asma?
Breve profilo
uomo
donna
Età
18-29
30-49
oltre 50
L’asma è
Una malattia cronica delle vie aeree
Un disturbo che si manifesta saltuariamente
Una malattia principalmente pediatrica
L’asma si caratterizza per
Infezioni batteriche con manifestazioni febbrili
Forti raffreddori ripetuti nel corso dei mesi
Ostruzione/costrizione dei bronchi
L’asma si manifesta con
Respiro sibilante, tosse, difficoltà respiratoria, senso di costrizione al torace, presenti a riposo ma anche sotto sforzo
Starnuti
Difficoltà a respirare quando si fa attività fisica, anche durante una semplice camminata
Le principali cause dell’asma sono
Di tipo genetico
Legate all’alimentazione
Dovute a allergie o infezioni da virus o inquinamento o attività fisica
La diagnosi dell’asma avviene tramite
Radiografia ai polmoni
Elettrocardiogramma sotto sforzo
Spirometria
Le terapie per l’asma
Si devono seguire solo quando ci sono i sintomi (al bisogno)
Si devono fare una volta l’anno
Sono continuative, perché è importante tenere sotto controllo lo stato infiammatorio
Il sovrappeso e l’obesità sono fattori di rischio per l’asma
L’incidenza non varia in funzione del peso, l’impatto è uguale se si è normopesi o in sovrappeso o anche obesi
Solo chi è obeso è a maggior rischio
Chi è sovrappeso o obeso ha un maggior rischio di asma e anche il controllo e il trattamento della malattia è più difficile rispetto a un paziente normopeso
L’alimentazione ha un ruolo protettivo per l’asma se si seguono le terapie farmacologiche
La dieta non ha nessun impatto sulla malattia e non può essere considerata un aiuto alla terapia della patologia
L’alimentazione ricca di cibi antiossidanti può aiutare a contrastare l’insorgenza di disturbi gravi come asma e respiro sibilante solo negli adulti
Una dieta sana ed equilibrata come quella mediterranea (ricca di frutta, verdura, pesce) aiuta a ridurre i sintomi degli attacchi d’asma in ogni fascia d’età
Lo sport è di aiuto in chi soffre di asma
L’attività sportiva può essere un fattore di rischio e deve essere evitata specialmente nei bambini
Lo sport anche nei bambini può essere svolto come anche attività fisica a livello agonistico ma le terapie devono essere seguite e l’asma deve essere sotto controllo
Precedente
Prossimo