Test

Ruolo dell’alimentazione e del peso nella gestione dell’asma

FALSO: Mentre il pesce grasso è benefico per le sue proprietà antinfiammatorie, il pesce conservato o affumicato può contenere sostanze che scatenano sintomi asmatici in alcune persone.

VERO: Frutta e verdura sono ricche di antiossidanti che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e migliorare la salute polmonare.

FALSO: Non esiste evidenza scientifica che collega il consumo di latte con un aumento della produzione di muco o un peggioramento dei sintomi dell'asma.

VERO: Gli acidi grassi omega-3 hanno effetti antinfiammatori che possono essere benefici per gli asmatici.

FALSO: Non esistono prove che collegano il consumo di glutine all'asma, a meno che l'individuo non sia anche affetto da celiachia.

VERO: Gli allergeni alimentari possono scatenare reazioni allergiche che includono sintomi asmatici; evitando questi alimenti, gli asmatici possono prevenire potenziali attacchi.

FALSO: La reazione ai cibi piccanti varia notevolmente da persona a persona; non tutti gli asmatici reagiscono negativamente ai cibi piccanti.

VERO: La terapia rimane imprescindibile, ma una dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e pesce, può aiutare a contribuire a una riduzione del rischio di asma nei bambini grazie ai suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti.

VERO: Il tessuto adiposo nei soggetti sovrappeso produce sostanze infiammatorie che possono aggravare l'infiammazione delle vie respiratorie.

FALSO: Il sovrappeso può effettivamente peggiorare la condizione asmatica poiché il tessuto adiposo produce sostanze che aumentano l'infiammazione nelle vie aeree.