Distinguere i sintomi dell’asma da quelli delle altre patologie invernali può essere utile per individuare la giusta terapia.
Asma e patologie invernali si presentano come disturbi che affliggono il tratto respiratorio, provocando disfunzioni nasali, polmonari causa di un malessere generale nel paziente.
La comune influenza invernale presenta sintomi, spesso improvvisi, quali febbre, anche alta, tosse, difficoltà respiratoria, mal di testa, affaticamento fisico e indolenzimento muscolare e articolare, ben distinguibili da una patologia di tipo asmatico.
Tosse, dispnea, respiro sibilante e dolore toracico sono solo alcuni dei sintomi caratterizzanti una patologia infiammatoria come l’asma, la quale può presentare le proprie manifestazioni anche in età giovanile e pediatrica.
La difficoltà di un bambino nel correre o nel respirare correttamente sotto sforzo fisico possono rappresentare un campanello di allarme. Nella maggior parte dei casi, l’asma si presenta in bambini che soffrono già di patologie allergiche o che hanno una familiarità con la malattia.
In questa video intervista il Prof. Michele Miraglia Del Giudice, uno dei massimi esperti italiani sull’argomento, spiega come riuscire a distinguere i vari sintomi dell’asma e permettere al medico curante di delineare una diagnosi e le cure più opportune.