Domande & risposte: Rinite allergica
- Marzo 2020
Il vero e falso sulle allergie
Informazioni utili per una informazione corretta
L'allergia è ereditaria?
L’allergia non è ereditaria ma si potrebbe ereditare la predisposizione a svilupparla, la probabilità aumenta se entrambi i genitori sono allergici. Pertanto i bambini che hanno sintomi respiratori e sono figli di persone allergiche devono eseguire test allergologici.
La congestione nasale sembrerebbe essere presente solo nel 5% dei pazienti infetti, mentre la congiuntivite nel 0,8% dei casi.
Il partner allergico può trasmettere le allergie?
No, i soggetti allergici non possono trasmettere le allergie in nessun modo ad altre persone.
Io ho problemi respiratori nasali solo in inverno, perché dovrei eseguire i test allergologi?
I dermatofagi (acari della polvere) e le muffe soprattutto nel periodo invernale e in ambienti confinati possono essere i responsabili di manifestazioni allergiche; inoltre alcune piante fioriscono nel periodo invernale.
Nonostante la limitata attività outdoor, tutti i pazienti allergici devono proseguire con regolarità e costanza le terapie prescritte dal proprio allergologo.
Sono allergico solo alle graminacee, perché ho i sintomi dell’allergia anche in autunno inoltrato?
I cambiamenti climatici modificano la stagionalità delle fioriture e quindi anche i tempi della sintomatologia allergica.
Sto assumendo immunoterapia specifica (vaccino) per l’allergia da qualche mese e ho scoperto di essere in stato di gravidanza, devo preoccuparmi?
No, si può continuare la terapia in corso informando il medico specialista e il ginecologo.
Aree tematiche:
ULTIME INTERVISTE:
ULTIMI ARTICOLI:
HAI DELLE DOMANDE?
Scrivici su info@unrespirodisalute.it,
inseriremo i tuoi quesiti nella sezione Domande e Risposte!